Problemi VIA ORALE

LINGUA BIANCA: CAUSE E RIMEDI PER ELIMINARE LA PATINA

           

Avete mai notato la presenza improvvisa di una patina bianca sulla lingua? Se vi siete svegliati con la lingua bianca questa mattina, forse la sera precedente avete cenato con qualche piatto pesante, non avete digerito molto bene e il vostro corpo vi sta dando un segnale ben preciso.

La patina bianca sulla lingua, quando è originata da un accumulo di batteri e tossine, andrebbe eliminata per aiutare l'organismo a depurarsi. Ecco quali possono essere le cause della "lingua bianca" e i rimedi naturali da mettere in pratica in caso di patina bianca sulla lingua.

Cause della patina bianca sulla lingua                

La patina bianca sulla lingua può essere causata da diversi fattori. Di solito non si tratta di nulla di preoccupante. E' normale svegliarsi di tanto in tanto al mattino e notare che sulla lingua si è formata una patina bianca, soprattutto verso il fondo. Si tratta di un accumulo di tossine – molto probabilmente legate alla digestione – di cui il nostro corpo vorrebbe liberarsi.

La presenza della patina bianca sulla lingua non sempre è negativa o preoccupante. Può comparire al mattino o presentarsi durante il giorno. Il più delle volte rappresenta il segnale che il nostro corpo sta tentando di disintossicarsi.

In alcuni casi però si possono individuare cause diverse per quanto riguarda la comparsa della patina bianca sulla lingua. Tra le possibili cause troviamo: infiammazione delle papille gustative, scarsa igiene orale, fumo, consumo di bevande alcoliche, diete a basso contenuto di fibre, irritazione della lingua (ad esempio per chi porta l'apparecchio).

La patina bianca sulla lingua può essere anche collegata a: assunzione di farmaci, ad esempio uso prolungato di antibiotici, infezioni fungine e candidosi orale o mughetto. La lingua bianca può essere una spia importante per valutare il nostro stato di salute. Secondo gli esperti la patina bianca sulla lingua può essere ricollegata a: disturbi gastrointestinali, problemi dell'apparato digerente, reflusso gastroesofageo, indigestione, stress, febbre transitoria, affaticamento stagionale e cambio di stagione.

Il succo di Aloe Vera può essere utile per il trattamento dei problemi del cavo orale grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Le sue proprietà antimicrobiche inoltre aiutano a contrastare i batteri che causano alito cattivo e patina bianca sulla lingua. Provate ad eseguire degli sciacqui con un cucchiaino di succo di Aloe Vera unito a mezzo bicchiere d'acqua ogni mattina.