Aloe Vera 100%

  • I motivi benefici di questo succo di Aloe Vera, perchè fa bene berlo? 

                                                       

                                                                 

L'Aloe vera (sin. Aloe barbadensis Miller; pronuncia: àloe o aloè) è una Pianta succolenta della famiglia delle Aloeaceae  ondo che predilige i climi caldi e secchi.

Foglie:

Sono disposte a ciuffio, semplici, lunghe 40-60 cm, lungamente lanceolate , con apice acuto, presentano cuticola molto spessa e sono carnose a cuasa degli abbondandi parenchimi  acquiferi presenti al loro interno. Presentano spine solo lungo i lati.  

Coltivazione:

In Europa, le uniche coltivazioni di una certa estensione si trovano in Spagna. Ne stanno sorgendo anche in Italia meridionale, ma sono ancora di dimensioni limitate. Le coltivazioni spagnole,essendo la Spagna membro dell'Unione Europea, sono obbligate a rispettare norme di produzione molto più stringenti rispetto agli altri Paesi, garantendo così un prodotto di qualità migliore.

Nel mondo l'Aloe è coltivata  in africa, Australia, America settentrionale  America centrale, America meridionale, Russia, Giappone. La Repubblica Domenicana è il più grande produttore di gel di aloe vera nella regione dell'America Latina e uno dei punti forti di questo settore in tutto il mondo.

Spagna,Grecia e Isdraele possono attualmente essere considerate le migliori zone di produzione e approvvigionamento al mondo.

L'uso dell'aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate sul finire dell'Ottocento da un gruppo di archeologi nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di BagdadIraq, e databili attorno al 2000 a.C. Nel testo si legge "... le foglie assomigliavano a foderi di coltelli". L'aloe era nota e utilizzata anche presso gli egizi (es. citata nel "papiro Ebers" del 1550 a.C.) per i preparati per l'imbalsamazione (da qui "pianta dell'immortalità") o per la cura e l'igiene del corpo o come cicatrizzante, nonché citata svariate volte nella Bibbia (es. Giovanni 19, 39: "...e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre" ) quale pianta aromatica o per la preparazione degli unguenti prima della sepoltura.

Lo studio sistematico di questa pianta tuttavia iniziò solo nel 1959, grazie a un farmacista texano, Bill Coats, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell'aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull'Aloe sono molto attivi in tutto il mondo.

Da un punto di vista chimico, si possono distinguere tre grandi classi di componenti nell'aloe: gli zuccheri complessi - in particolare glucomannani tra cui spicca l'acemannano - nel gel trasparente interno, con proprietà immuno-stimolanti; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia, ad azione fortemente lassativa, e svariate altre sostanze, come sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidi, enzimi, lignine e saponine.

Stabilire la qualità e la quantità di puro succo di Aloe Vera all’interno di una bevanda richiede una certa attenzione.

Questo perchè la legislazione europea e americana prevedono che la dicitura “Puro succo di Aloe Vera” possa essere etichettata su prodotti che contengono a malapena il 12% di materia prima.

Spesso con la dicitura “Succo Puro al 100% di Aloe” si intende che la dose di Aloe Vera contenuta in quella bevanda (ad esempio il 12%), è pura al 100%.

Ciò significa che il restante 88%, nel migliore dei casi, è composto da “Pura Acqua”!

Le aziende che hanno a cuore invece le aspettative dei clienti, offrendo una quantità di puro succo di Aloe Vera vicina al 100% effettivo, adottano la dicitura:

L’international Aloe Science Council - Iasc (Consiglio scientifico Internazionale dell’Aloe) è un organizzazione nata nel 1978 per tutelare l’industria dell’Aloe Vera dalla concorrenza sleale.

L’incarico di tale organismo è quello di accertare che la purezza e l’efficacia dell’Aloe Vera sia stata constatata da un laboratorio esterno per mantenere una certa obiettività nelle operazioni di controllo.

Acquistare gel Aloe Vera da aziende alle quali sia stata concessa l’autorizzazione per l’utilizzo del marchio dell’ International Aloe Science Council ti garantirà di assumere un prodotto veramente di qualità.